MMA
Studio sulle guardie nella lotta a terra
Judo e Jiu-Jitsu si focalizzano sulle proiezioni e contemplano l’ippon. Anche il Sambo Sportivo dà importanza alle proiezioni, mentre per quanto riguarda la lotta a terra si concentra sulle prese agli arti (anche le leve alle gambe vietate nel judo) e non contempla gli strangolamenti, mentre nel Combat Sambo sono permesse anche le percussioni. La Lotta Olimpica e la Lotta Libera pongono l’accento sul predominio fisico dell’avversario con proiezioni e atterramenti, con lo scopo di mantenere le sue spalle a terra ed evitando di porvi le proprie. Il Pancrazio prevede l’uso di percussioni anche nelle fasi a terra. Il Brazilian Jiu-Jistu (BJJ) invece pone l’enfasi nella lotta a terra senza percussioni, concependola come una partita a scacchi con un elemento fondamentale che nelle altre arti marziali non è così sviluppato: le guardie.
Col diffondersi di scuole e competizioni di BJJ, l’inventiva dei praticanti ha permesso di sviluppare un gran numero di guardie. Alcune di esse, oltre ad essere efficaci nel BJJ (che prevede l’uso del gi) sono fondamentali anche nel grappling (senza gi), nelle MMA e nella difesa personale da strada. Farne un elenco completo sarebbe una lavoro estremamente impegnativo, perciò proveremo a fare una piccola lista parzialmente esaustiva di alcune tra le guardie più famose o usate (in ordine alfabetico).
Palestra o Dojo? Perché scegliere un Dojo…
Perché scegliere un Dojo MMA Le MMA stanno diventando lo sport del momento. Anche in Italia la loro diffusione sta prendendo piede: ciò che prima… Leggi tutto »Palestra o Dojo? Perché scegliere un Dojo…
Strategie
Esistono molti stili di combattimento, ed ognuno ha un proprio “perché”, dei vantaggi e degli svantaggi peculiari. Ogni atleta tende a sviluppare un proprio modo di combattere a seconda delle caratteristiche fisiche, delle arti marziali di provenienza, e delle tecniche che ritiene più affidabili; tuttavia le strategie di combattimento possono essere raggruppate in cinque grandi tipologie generali: out-fighter, stilista, brawler, in-fighter e incontrista.Leggi tutto »Strategie
Evoluzione delle MMA (Arti Marziali Miste)
Come tutte le arti e le scienze al mondo, le arti marziali hanno in sé un doppio spirito: uno tradizionalista, che tende a codificare e regolamentare gli stili; ed uno progressista, che cerca nuove sfide e nuove suggestioni per evolvere e mettersi alla prova. E in fondo, tutte le arti marziali tradizionali come noi le conosciamo sono frutto di incroci e sperimentazioni, di nuovi stili che sono nati e vecchi stili che si sono estinti.